Lettera all'imprenditore n°374 del

9 Aprile 2025

Report di Sostenibilità per le PMI: VSME

“La sostenibilità non è più una nicchia. 

È la strada da percorrere per la crescita a lungo termine.”

Paul Polman

L’ EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha pubblicato lo scorso dicembre uno standard di rendicontazione volontaria dedicato alle PMI non quotate. Lo standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs) è un framework semplificato e standardizzato, progettato appostiamente per le PMI che vogliono redigere su base volontaria una reportistica di sostenibilità.

Il VSME si compone di due moduli, che possono essere combinati e adottati in base alle esigenze, alle dimensioni e alle caratteristiche della singola azienda. L’obiettivo è quello di supportare le PMI nella raccolta e nella comunicazione dei dati di sostenibilità che vengono sempre più richiesti dagli stakeholder, e in particolar modo da banche, investitori e grandi aziende clienti.

A chi si rivolge lo standard VSME?

Lo standard si rivolge alle micro, piccole e medie imprese non quotate, che vogliono redigere un bilancio di sostenibilità su base volontaria e che rientrano nei seguenti criteri dimensionali:

  • Micro imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €450.000 di bilancio patrimoniale, €900.000 di fatturato netto, e una media di 10 dipendenti.
  • Piccole imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €5 milioni di bilancio patrimoniale, €10 milioni di fatturato netto, e una media di 50 dipendenti.
  • Medie imprese, sono le imprese che non superano due dei seguenti criteri dimensionali: €25 milioni di bilancio patrimoniale, €50 milioni di fatturato netto, e una media di 50 dipendenti.

Come è strutturato lo standard VSME?

Lo standard si articola in due moduli, con complessità differenti:

  • Modulo Basic: contente dalle informazioni fondamentali da fornire e si sviluppa in 11 punti (da B1 a B11);
  • Modulo Comprehensive: integra le informazioni indicate nel modulo base fornendo una visione più dettagliata delle strategie e performance ESG. Si articola in 9 punti integrativi (da C1 a C9).

Quali sono i contenuti del Modulo Basic?

Il Modulo Basic articolato in 11 punti, suddivisi in quattro aree principali, guida le aziende nella redazione del bliancio di sostenibilità:

  • Informazioni Generali (B1 – B2): indica le informazioni di base da presentare sull’azienda e sulle iniziative presenti e future per contribuire alla realizzazione di un’economia più sostenibile.
  • Metriche Ambientali (B3 – B7): indica le informazioni da fornire in materia di energia e emissioni di gas serra, inquinamento dell’aria, acqua e suolo, biodiversità, acqua, uso delle risorse, economia circolare e gestione dei rifiuti.
  • Metriche Sociali (B8 – B11): indica le informazioni generali da fornire sulla forza lavoro, in materia di salute e sicurezza, retribuzione, contrattazione collettiva e formazione.
  • Metriche Governance (B12): indica le informazioni da fornire relative ad eventuali condanne e multe per corruzione e concussione.

Quali sono i contenuti integrativi del Modulo Comprehensive?

Il modulo comprehensive, adottabile dalle PMI sempre su base volontaria, individua le informazioni integrative e di dettaglio rispetto al modulo basic per la redazione di un bilancio di sostenibilità più ricco. Le informazioni da integrare per ciascuna delle 4 aree sono:

  • Informazioni Generali: indica le informazioni da presentare in relazione alle strategie di sostenibilità, alle politiche e iniziative future per la transizione verso un’economia più sostenibile;
  • Metriche Ambientali: nella versione comprehensive si richiede un maggior dettaglio su obiettivi di riduzione delle emissioni, rischi climatici e piani di transizione;
  • Metriche Sociali: indica le ulteriori informazioni da presentare sulla forza lavoro e sulle politiche dei diritti umani.
  • Metriche Governance: si richiedono informative specifiche sulle diversità di genere negli organi di governance e, per alcuni settori particolari, in merito alla provenienza dei ricavi delle attività aziendali

Benedetti&Co, da oltre vent’anni è a fianco delle aziende in ogni fase della loro crescita, e anche in questo caso è pronta a supportare le realtà che vogliono o saranno obbligate a redigere Bilanci di Sostenibilità con un Team specializzato e dedicato a tale attività

Scarica pdf

Richiedi informazioni

Compila il modulo sottostante per inviarci una richiesta di informazioni o per essere contattato.
Il Team Benedetti&Co ti risponderà il prima possibile.







    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.*